Home30 giorniRiprendono i lavori al Ponte di Agnona: ultima tranche per il restauro completo

Riprendono i lavori al Ponte di Agnona: ultima tranche per il restauro completo

Riprendono i lavori al Ponte di Agnona: ultima tranche per il restauro completo

VAI AGLI ALTRI SERVIZI

Riprendono i lavori al Ponte di Agnona: ultima tranche per il restauro completo

Riprendono i lavori al Ponte di Agnona: ultima tranche per il restauro completo

Dal 31 marzo, al via il completamento delle facciate esterne del ponte napoleonico, simbolo di Borgosesia, con interventi che dureranno circa 20 giorni.

Lunedì 31 marzo riprenderanno i lavori di restauro al Ponte di Agnona, uno dei simboli storici di Borgosesia e dell’intera Valsesia, con l’ultima fase di interventi sulle facciate esterne. Come anticipato dal Sindaco Fabrizio Bonaccio, l’intervento riguarda la pulitura e il consolidamento delle superfici esterne del ponte, un passo fondamentale per completare il progetto di recupero e restauro iniziato nel 2024.
“La durata prevista per questo intervento è di circa 20 giorni e segna la conclusione dei lavori che hanno restituito al ponte la sua originaria bellezza,” ha dichiarato il Sindaco. La direzione dei lavori è affidata all’Architetto Enrico Marforio di Arona, mentre l’esecuzione è curata dalla ditta Edilizia Acrobatica di Milano.
Gli interventi riguarderanno principalmente le facciate esterne del ponte e comprenderanno la rimozione di piante infestanti, il trattamento delle superfici murarie, la sigillatura delle parti mancanti e il ripristino dell’intonaco interno del parapetto. Inoltre, sarà effettuato un trattamento delle superfici metalliche per garantire la durabilità dell’intervento.
Per garantire la sicurezza durante i lavori, il ponte di Agnona sarà chiuso al traffico dal 31 marzo al 18 aprile. Durante questo periodo, la SP 299, nel tratto sottostante al ponte, sarà percorribile a senso unico alternato dal lunedì al venerdì, con flusso regolato da semaforo. Nei fine settimana, invece, il traffico sarà ripristinato secondo la normale viabilità.
Questi lavori conclusivi arrivano dopo un primo lotto di restauro che aveva avuto inizio nel luglio 2024, con il risanamento conservativo della sede stradale. Il secondo lotto, iniziato in autunno, ha visto l’impiego di tecniche di edilizia acrobatica per la pulitura delle facciate annerite dal tempo e dall’inquinamento. Inoltre, è stato installato un nuovo sistema di illuminazione che esalta l’imponenza del ponte, rendendolo ancora più suggestivo nelle ore notturne.
“Concludiamo così un lungo percorso di recupero che restituirà al nostro ponte una nuova vita, pronta a essere apprezzata da tutti i cittadini e visitatori,” ha concluso il Sindaco Bonaccio.

Condividi:
Nessun Commento

Ci dispiace al momento non è possibile lasciare un commento.