Home30 giorniLe radici del Papa ; Il Piemonte nel cuore di Francesco

Le radici del Papa ; Il Piemonte nel cuore di Francesco

Le radici del Papa ; Il Piemonte nel cuore di Francesco

VAI AGLI ALTRI SERVIZI

Le radici del Papa ; Il Piemonte nel cuore di Francesco

Le radici del Papa ; Il Piemonte nel cuore di Francesco

Dalle colline di Portacomaro ai palazzi del Vaticano: il legame profondo tra Papa Francesco e le sue origini piemontesi

Nel cuore dell’Argentina, a Buenos Aires, nasce Jorge Mario Bergoglio. Ma le sue radici affondano nella terra antica e fiera del Piemonte, tra le colline, le valli e le nebbie che avvolgono il nord-ovest d’Italia. Un legame profondo, mai dimenticato, che attraversa l’oceano e arriva dritto al cuore del primo Papa latinoamericano della storia.
La storia ha inizio a Portacomaro, un piccolo comune in provincia di Asti. È da qui che nel 1929 parte Giovanni Bergoglio, nonno di Jorge Mario, con suo figlio Mario, padre del futuro Papa. Come tanti italiani di quell’epoca, cercano fortuna altrove, verso l’Argentina, portando con sé tradizioni, dialetto, e quella fede semplice e radicata che segnerà per sempre l’anima di famiglia.
Papa Francesco non ha mai nascosto l’orgoglio per le sue origini piemontesi. In diverse occasioni ha ricordato con affetto i racconti del padre, l’influenza della madre lingua italiana – e perfino qualche parola in dialetto astigiano che riaffiora nei suoi discorsi più intimi.
Nel 2014, da Papa, torna a Portacomaro, per ritrovare i luoghi della memoria e salutare i parenti rimasti. Una visita privata, lontana dai riflettori, ma carica di emozione. La gente del paese lo accoglie come un figlio che torna a casa. Cammina tra le strade strette, visita la parrocchia, respira l’aria della sua infanzia mai vissuta, ma profondamente sentita.
Il Piemonte, con la sua spiritualità sobria e concreta, ha forgiato il carattere di Papa Francesco ancor prima della sua nascita. È un legame che si sente nei suoi gesti, nella sua predilezione per la sobrietà, nella sua attenzione agli ultimi, nella sua diffidenza verso il potere e gli onori.
Il sangue piemontese scorre nelle vene di un Papa che ha scelto la semplicità come stile di vita. Un ponte ideale tra la Langa e il Rio de la Plata, tra le colline astigiane e le villas miserias di Buenos Aires.
Il Piemonte, terra di santi sociali come don Bosco e Cottolengo, vive nel cuore del Papa che viene “quasi dalla fine del mondo”, ma che, in fondo, non ha mai dimenticato da dove è partito il suo viaggio.

Condividi:
Nessun Commento

Ci dispiace al momento non è possibile lasciare un commento.