
Corso gratuito per l’uso dello smartphone: iniziativa del Consorzio CASA
Corso gratuito per l’uso dello smartphone: iniziativa del Consorzio CASA
Corso gratuito per l’uso dello smartphone: iniziativa del Consorzio CASA
Un’opportunità di apprendimento dedicata a tutti, con un focus particolare sulle esigenze della fascia anziana della popolazione, per facilitare l’accesso alle nuove tecnologie.
Il Consorzio Socio Assistenziale CASA ha organizzato un corso gratuito sull’uso dello smartphone, rivolto a tutti i residenti, con particolare attenzione agli anziani che spesso incontrano difficoltà nell’utilizzo quotidiano dei dispositivi elettronici. L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che, mentre i giovani si confrontano con la consapevolezza dell’uso responsabile della tecnologia, per gli anziani diventa fondamentale imparare ad utilizzare in modo pratico gli strumenti che ormai sono necessari per accedere a numerosi servizi, anche pubblici.
“Gli anziani, a differenza dei giovani, hanno bisogno di imparare e migliorare l’uso quotidiano dei dispositivi elettronici, che sta diventando sempre più imprescindibile anche grazie alle nuove funzionalità offerte dalle amministrazioni pubbliche,” ha commentato il Sindaco Roberto Sella.
Il corso, che si svolgerà martedì 8 aprile alle ore 15:00 presso la sala consiliare del Municipio di Lozzolo, in piazza Delmastro 1, avrà come obiettivo quello di insegnare le funzioni base dello smartphone. Un docente specializzato guiderà i partecipanti nell’utilizzo di diverse applicazioni e funzioni quotidiane, come gestire schermate e app, connettersi al Wi-Fi, usare la torcia, la rubrica, scrivere messaggi con la dettatura vocale e tanto altro.
“La collaborazione con il Consorzio CASA continua con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini, facendo in modo che il Consorzio diventi un punto di riferimento per ogni famiglia,” ha aggiunto il vice Sindaco Daniela Lucato.
Il corso, aperto a tutti i residenti dei comuni serviti dal Consorzio CASA, sarà strutturato in base alle necessità e capacità dei partecipanti, per garantire un apprendimento utile e personalizzato.